- generi di consumo
- потребительские товары
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
mercato — 1mer·cà·to s.m. FO 1a. luogo, spec. all aperto o anche ampio edificio o insieme di edifici dove si riuniscono compratori, venditori o intermediari per contrattare e negoziare l acquisto, la vendita o la transazione di merci: mercato… … Dizionario italiano
maldenaro — mal·de·nà·ro s.m. OB tassa imposta in modo arbitrario e dispotico, spec. su generi di consumo {{line}} {{/line}} DATA: 1253. ETIMO: comp. di 1malo e denaro … Dizionario italiano
Michele Sorice — (born 1 May 1961) is an Italian sociologist, who is renowned for his studies and research in the fields of Political Communication and Media Sociology.[1] He is an Italian scholar in the field of media sociology and political communication and… … Wikipedia
genere — gè·ne·re s.m. 1a. FO insieme, raggruppamento concettuale di cose o individui che hanno caratteristiche fondamentali comuni; tipo, specie: non sono abituato a questo genere di cose, conoscere persone di ogni genere, che genere di vita fai?; non mi … Dizionario italiano
grascia — grà·scia s.f. 1. TS stor. nel Medioevo, ogni sorta di generi alimentari e di vettovaglie, spec. cereali e granaglie | estens., dazio, imposta di consumo che gravava sull introduzione dei generi alimentari in città 2. OB fig., ricchezza, guadagno… … Dizionario italiano
negozio — s. m. 1. (di attività) affare, faccenda, traffico, commercio, contrattazione, compravendita, negoziazione, trattativa, vendita, smercio, operazione commerciale □ scambio, baratto 2. (di luogo) bottega, laboratorio, emporio, spaccio, esercizio,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
contrabbando — con·trab·bàn·do s.m. 1. AD TS dir. attività illecita consistente nell importare, esportare o far circolare nel territorio di uno stato merci vietate o soggette a tributo: esercitare, reprimere il contrabbando, contrabbando di sigarette, di… … Dizionario italiano
razionare — {{hw}}{{razionare}}{{/hw}}v. tr. (io raziono ) 1 Dividere in razioni: razionare la carne. 2 Assegnare a ciascuno una razione fissa di generi alimentari o di beni di consumo, allo scopo di disciplinare il consumo durante particolari periodi di… … Enciclopedia di italiano
carovita — {{hw}}{{carovita}}{{/hw}}s. m. solo sing. Forte rialzo dei prezzi, spec. sui generi di primo consumo | Indennità di –c, aggiunta allo stipendio di operai e impiegati in periodi di prezzi crescenti; oggi sostituita dall indennità di contingenza … Enciclopedia di italiano
razione — {{hw}}{{razione}}{{/hw}}s. f. 1 Porzione che è stato stabilito di dare ogni volta a ciascuno (anche fig.): ricevere una doppia razione di acqua. 2 Quantità di generi alimentari o di beni di consumo che è stato stabilito di assegnare a ciascuno… … Enciclopedia di italiano
genere — / dʒɛnere/ s.m. [dal lat. genus nĕris, affine a gignĕre generare ]. 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace ; ne ha combinate d ogni g. ] ▶◀ categoria, forma, maniera, modo, natura, qualità … Enciclopedia Italiana